Cos'è la torre di pisa?

La Torre di Pisa: Un Icona Pendente

La Torre di Pisa, ufficialmente chiamata Campanile di Pisa, è il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, nella città di Pisa, in Toscana. È famosa in tutto il mondo per la sua caratteristica pendenza che la rende un'attrazione turistica unica.

Storia e Costruzione:

La costruzione della torre iniziò nel 1173 e fu interrotta più volte a causa di guerre e problemi strutturali legati al terreno instabile. La costruzione avvenne in tre fasi:

  • Prima Fase (1173-1178): Inizio della costruzione e comparsa della pendenza già al terzo piano.
  • Seconda Fase (1272-1278): Tentativi di correggere la pendenza durante la costruzione dei piani successivi.
  • Terza Fase (1360-1372): Completamento del campanile.

La Pendenza:

La pendenza è dovuta a un cedimento del terreno argilloso e sabbioso su cui è stata costruita. Fin dai primi anni di costruzione, la torre ha iniziato a inclinarsi verso sud. Nel corso dei secoli, la pendenza è aumentata progressivamente, raggiungendo un massimo di circa 5,5 gradi rispetto alla verticale.

Interventi di Stabilizzazione:

Nel corso del XX e XXI secolo, sono stati effettuati numerosi interventi di stabilizzazione per ridurre la pendenza e garantire la sicurezza della torre. Questi interventi, tra cui la rimozione di terreno dal lato nord e l'installazione di contrappesi, hanno permesso di ridurre l'inclinazione e mettere in sicurezza il monumento.

Architettura:

La Torre di Pisa è un esempio di architettura romanica pisana. È alta 55,86 metri (lato più basso) e 56,67 metri (lato più alto) ed è costituita da otto piani, compresa la cella campanaria. La struttura è decorata con arcate cieche e loggette.

Importanza Culturale:

La Torre di Pisa è uno dei simboli più riconoscibili d'Italia e del mondo. È un importante patrimonio culturale e attrae milioni di turisti ogni anno. È stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1987, insieme a Piazza dei Miracoli, dove si trova.